Storia
Il nome, di origne ligure, significa "altra riva dei pini" (dove padus sta appunto per pino, da non confondersi con Padus, Po o corso d'acqua in genere), e in effetti il paese si trova in posizione panoramica, su di uno sperone di terra che si protende dalla sovrastante collina, ed è circondato per tre lati da una ripa.
Il paese si trova dieci chilometri a sud-est di Tortona, e proprio dai tortonesi venne fondato: la prima attestazione è del 1155, allorchè i Montemerlo, signori del posto, accorsero con i propri uomini alla difesa di Tortona, assediata dal Barbarossa; alle origini del borgo dovrebbe però esserci una precedente località, posta tra paderna e la vicina Spineto, denominata Bosilio, citata in una donazione del X secolo, della cui chiesa con cimitero affiorano ancora i resot in campi arativi.
Fu in seguito feudo degli Spinola, e di proprietà della famiglia Carbone, salvo un breve periodo, tra 1676 e 1688, in cui gli abitanti ottennero il riscatto del feudo.
Paderna conobbe la peste descritta dal Manzoni, che causò 153 morti nel 1630.